Site logo
Sticky header logo
Mobile logo
  • Home
  • Pubblicazioni Esterne
  • Pubblicazioni Interne
  • Risorse
  • Altro su Oliver
  • English
PrevCoronavirus e Macroeconomia07 Aprile 2020NextGrande Depressione 2.011 Aprile 2020
  • Pubblicazioni Interne
7 Aprile 2020in Pubblicazioni Interne 0 Comments 1412 Likes

La blockchain a supporto dell’ambiente & riciclaggio

nuove politiche e meccanismi per il riciclaggio nelle smart cities e nello smart world

Al momento unicamente i Paesi sviluppati hanno sviluppato delle politiche di riciclaggio, mentre il resto del mondo ha purtroppo sistemi inadeguati . . .

I rifiuti e l’inquinamento ambientale

Ogni anno vengono immessi sul mercato 3,5 trilioni di prodotti in materie plastiche, che contribuiscono all’inquinamento ambientale: infatti, quasi 2,2 miliardi di tonnellate di materia plastica finisce nei fiumi e nei mari del mondo! Si pensi inoltre che il 90,5% della plastica prodotta non è mai stata riciclata, e si calcola che entro il 2050 il mondo avrà circa 12 miliardi di tonnellate di rifiuti plastici.

Senza una chiara visibilità e tracciabilità sulla produzione delle materie plastiche e del loro riciclaggio è e sarà impossibile controllare l’inquinamento non solo su scala internazionale, ma anche semplicemente su scala locale. Sono quindi necessarie politiche e procedure di tracciabilità e responsabilizzazione, per creare consapevolezza nella popolazione, sia della situazione che dei progressi fatti.

In un contesto in cui la gestione dei rifiuti ha raggiunto situazioni critiche, le nuove tecnologie devono essere sfruttate per creare un cambiamento.

La blockchain è emersa come soluzione per tracciare e rendere immutabili e non falsificabili i dati e per far rispettare le politiche, monitorare i fondi e le donazioni, fornendo un sistema di ricompense efficiente e trasparente.

Nei prossimi paragrafi illustrerò alcune delle iniziative più significative in questo ambito.

Premiare il riciclaggio

Annualmente a livello globale vengono prodotti 1,3 miliardi di tonnellate di rifiuti, ed è prevedibile che continuino ad aumentare.

Sfortunatamente, al momento unicamente i Paesi sviluppati hanno sviluppato delle politiche di riciclaggio, mentre il resto del mondo ha purtroppo sistemi inadeguati, oppure sceglie la strada dell’indifferenza o dell’inedia, evitando di prendere decisioni in tale direzione.
Al fine di incentivare il riciclaggio attraverso la blockchain si possono sviluppare modelli e iniziative che attraverso il tracciamento del riciclato premiano i partecipanti, dando quindi un valore tangibile alla materia plastica e/o all’attività di riciclaggio.

La capacità di implementare queste iniziative, soprattutto in Paesi con profonde disuguaglianze socioeconomiche, potrebbe offrire un forte incentivo a riciclare i rifiuti attraverso un mezzo di reddito affidabile e facilmente accessibile.

Tuttavia, non bisogna mai abbassare la guardia: l’ambiente (come tante altre iniziative senza scopo di lucro) viene spesso utilizzato come terreno per le truffe, perpetrate spesso utilizzando i fondi in modo illecito. La blockchain garantisce la trasparenza ai donatori, attraverso un corretto utilizzo dei fondi.

Alcuni esempi di progetti

Alcuni esempi tangibili di questi progetti sono:

• Agora Tech Lab:

mira ad aiutare le città, a creare quadri di gestione partecipativa dei rifiuti. Utilizzando la nostra tecnologia all’avanguardia, gli abitanti delle città possono essere facilmente compensati per il loro contributo alla società in cambio di un gettone locale che può essere scambiato con servizi governativi;

• Plastic Bank:

un’azienda che incentiva il riciclaggio e la raccolta della plastica attraverso la blockchain, incentivandola dando ai partecipanti PlasticBank Digital Tokens;

• Litterati:

un’applicazione che permette all’utente di condividere immagini geolocalizzate dei rifiuti. Inoltre, tramite un’etichettatura che descriva che tipo di rifiuti sono, il loro sistema di intelligenza artificiale continua a essere implementato. Anche se non esiste un sistema di ricompensa, gli utenti possono invitare o sfidare gli altri. È un modo interattivo per motivare la collaborazione e aiutare a mantenere pulito il quartiere, la strada, la scuola o la città. Secondo quanto riferito, l’uso dell’app ha fatto sì che le istituzioni pubbliche passino dalla plastica agli imballaggi di carta;

• Empower:

una start-up norvegese che utilizza un sistema basato sulla blockchain per dare un valore ai rifiuti di plastica. Si propone di tracciare e fare inventari digitali per garantire che la maggior parte di essi venga riutilizzata o riciclata. Attraverso punti di raccolta in tutto il mondo, vengono dati premi finanziari in cambio di un deposito di plastica, che viene poi registrato digitalmente. Attualmente sono disponibili in 15 Paesi;

• GiveTrack:

si sforza di offrire un reporting trasparente e in tempo reale sui numeri e gli obiettivi della raccolta fondi. Creato nel 2015, GiveTrack è il progetto di punta di BitGive: la sua missione è quella di sfruttare la tecnologia blockchain per rivoluzionare la filantropia;

• Circularise:

una start-up olandese che monitora il riciclaggio, in un settore che va oltre le donazioni, ma che richiede comunque responsabilità. I suoi creatori hanno creato una soluzione a catena di blocco che fornisce un prezzo accurato per il materiale riciclato e indica il numero di volte in cui un prodotto è stato sottoposto al processo di riciclaggio in precedenza. Per esempio, possono informare i marchi che utilizzano tessuti e plastiche riciclate sui contenuti che devono utilizzare, fornendo trasparenza sulla catena di fornitura, incoraggiano le aziende ad adottare un’economia circolare;

• WePower:

ha collaborato con il governo per utilizzare blockchain per il risparmio energetico. La blockchain può anche essere utilizzata per monitorare le emissioni e fornire un quadro di fiducia per i trattati e l’applicazione della legge. Può anche fornire visibilità agli investitori finanziari, incoraggiare la responsabilità nella gestione dei rifiuti e stimolare progetti su scala micro e macro. Questa società è operativa in Estonia.

In conclusione:

La blockchain può essere lo strumento fondamentale nella lotta per salvare l’ambiente?

La capacità di tracciare i rifiuti e la gestione trasparente di tutti i processi, dal finanziamento alla logistica dei rifiuti, e il modo in cui vengono smaltiti e riciclati, è uno dei metodi principali per attuare un cambiamento culturale verso società più rispettose dell’ambiente in tutto il mondo. Come abbiamo appena visto, l’uso della tecnologia blockchain può essere trasversale, dal tracciamento delle abitudini di smaltimento dei rifiuti, alla promozione di pratiche di riciclaggio con sistemi di ricompensa, alla creazione di un’identificazione per la plastica. L’obiettivo è quello di implementare iniziative locali e globali che, insieme, possano fare la differenza. Le nuove tecnologie mantengono promesse nel settore ambientale, ma devono essere accompagnate dal comportamento dei consumatori e dai cambiamenti del modello economico di business.

  • ambiente
  • Blockchain
  • Riciclaggio

Archives

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Tags

bitcoin Blockchain Coronavirus Criptovalute ESG Impact Investing investimenti investire Riciclaggio sport
alimentare & vinoambientearteazionaribitcoinBlockchaincalciatoricalcioCardanoCoronavirusCriptovaluteESGEthereumEuropafiere virtuali 3DfondiImpact InvestinginvestimentiinvestiremacroeconomiaNFTRiciclaggiosportsvizzeravirtuale
Show all

BlogSpot
Pubblicazione Esterne
Pubblicazione Interne

olivercamponovo.com

olivercamponovo.it

Chi è Oliver Camponovo?
Formazione Professionale
Pubblicazioni
Press

© 2020 Oliver Camponovo
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie analitici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetta o proseguendo nella navigazione acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori dettagli e per sapere come disinstallare i cookie, consulta qui la nostra Privacy Policy & Cookie Policy
Cookie impostazioniAccetta Rifiuta
Manage consent

Riassunto Privacy

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono di importanza assoluta per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include soltanto i cookies che garantiscono le funzioni base e di sicurezza del sito e non ottengono nessuna informazione personale.
Non necessari
Tutti i cookies che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito e hanno lo scopo di ricavare dati personali tramite pubblicità, analytics e altri contenuti incorporati sono ritenuti cookies non necessari. È obbligatorio dare il consenso prima di inserire questi cookies nel sito web.
ACCETTA E SALVA